CINEMA & STORIA
Tempo, memoria, identità
nelle immagini del nuovo millennio
“Most professional operation I have worked with. The very best”
Katie Jones
CONVEGNO INTERNAZIONALE
26-27 NOVEMBRE
La XXI edizione dei Convegni internazionali promossi e organizzati fin dal 1994 dal Dipartimento Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre (oggi Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo) si terrà a Roma il 26 e 27 novembre 2015.
L'edizione di quest'anno sarà incentrata su una serie di riflessioni rivolte a indicare nuove prospettive di ricerca e ipotesi di lavoro inedite riguardanti il rapporto tra Cinema e Storia.
Partendo dal presupposto che nell’attuale “era digitale” non si possa prescindere da una generale riconsiderazione del terreno in cui anche le relazioni oggetto del convegno si radicano, si intende stimolare una serie di riflessioni capaci di guardare al cinema come orizzonte ibrido ed espanso, dunque quale contesto che impone di prendere in esame, anche rispetto al rapporto con la storia, ambiti mediali confinanti o non “ortodossi” come la televisione, la videoarte, la rete, i videogames.
KEYNOTE SPEAKERS
Robert Burgoyne (University of St. Andrews)
David Forgacs (New York University)
Pietro Montani (Sapienza Università di Roma)
Noa Steimatsky
OSPITI:
Marco Bellocchio
Marco Tullio Giordana
Ettore Scola
La cerimonia d'apertura del convegno avrà luogo mercoledì 25 novembre nella splendida cornice di Palazzo Braschi, nei pressi di Piazza Navona. In quest'occasione si terrà un incontro con il regista Marco Tullio Giordana e sarà possibile vistare la mostra fotografica War is Over, a cura di Enrico Menduni e Gabriele d'Autilia.


