top of page

Tempo, memoria, identità

nelle immagini del nuovo millennio

CINEMA & STORIA

 

 

Nelle giornate del convegno si terranno i seguenti workshop:

 

Giovedì 26 novembre 9:30-12:00

 

Italian Cinemas/Italian Histories

Organizzatore e chair: Alan O’Leary (University of Leeds)

Com’è stato impiegato il cinema per trattare la storia d’Italia e interrogare l’identità di questo Paese? In questo workshop si discuteranno gli obiettivi, i metodi e le linee di ricerca di un progetto finalizzato a riconfigurare la comprensione del rapporto tra storia d’Italia e cinema italiano.

 

Partecipano:

 

1. Alan O’Leary (University of Leeds, UK)

Italian Cinemas/Italian Histories: Introduction to the Project

 

2. Austin Fisher (Bournemouth University, UK)

Blood in the Streets: Histories of Violence in Italian Crime Films of the 1970s

 

3. Paolo Noto (Università di Bologna, IT)

State as Film Producer, State as Historian

 

4. Catherine O’Rawe (University of Bristol, UK)

Back for Good: Melodrama and the Return Home in Post-War Italy

 

Respondent: Robert Burgoyne (University of St Andrews, UK)

 

 

Venerdì 27 novembre 14:00-17:30

 

Il cinema come costruzione della nazione: italianità tra storia e memoria

Organizzatori e chair: Sally Hill (Victoria University of Wellington), Giacomo Lichtner (Victoria University of Wellington)

Prendendo in esame l’Italia come esempio sia emblematico che anomalo, il seminario interrogherà come il cinema ha contribuito e reagito alla mancanza di letture condivise della storia moderna del Paese. Il punto di partenza sarà dunque l’ipotesi che l’Italia si presenti come caso sia emblematico che anomalo. Mentre in ogni Paese visioni contrastanti della propria storia si scontrano, la peculiarità della memoria italiana sta nella coesistenza di “memorie divise” (Foot, 2009).

 

Partecipano:

 

Session 1

Sally Hill (Victoria University of Wellington, NZ)

Chi li ha visti?: Italian Cinema’s Missing Bodies

 

Maurizio Zinni (Università Roma Tre, IT)

Una storia da ricordare, un futuro da costruire. Spettacolo, politica e identità coloniale nel cinema italiano e inglese del dopoguerra (1945-1960)

 

Damiano Garofalo (Università di Padova, IT)

Deicidi, crocefissioni, sacrifici. Una rilettura critica del cinema italiano sulla Shoah

 

Stefano Pisu (Università di Cagliari, IT)

Memorie co-prodotte: il film Italiani brava gente fra narrazione nazionale e negoziazione con l’URSS

 

Session 2

Roundtable discussion (based on questions sent to roundtable participants)

Noa Steimatsky (USA)

Alan O’Leary (University of Leeds, UK)

Federica Capoferri (John Cabot University, IT)

 

Closing Remarks

Giacomo Lichtner (Victoria University of Wellington, NZ)

An Absence of Resolution

 

 

 

  • Facebook Basic
  • Twitter Basic
  • Vimeo Basic

© 2023 by ROGER FORBES. Proudly created with Wix.com

bottom of page